Finalità del corso
Sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione convinzioni e comportamenti nei confronti dei propri stili di vita, nell’ottica della promozione del benessere, della coesione sociale e della eco socio equo sostenibilità a livello locale e globale.
Informare circa i problemi di salute, le fragilità relazionali, esistenziali e complesse presenti nella comunità.
Favorire la protezione e la promozione del benessere nella Comunità affrontando la multidimensionalità della sofferenza e delle fragilità dei nostri giorni (alcol, fumo droga, gioco d’azzardo, internet, shopping, psicofarmaci, alimentazione, violenza domestica, disagi psicologici, relazionali, esistenziali, sofferenza psichica, stili di vita non eco sostenibili, malattie croniche, diversità di orientamento sessuale, ecc.) attraverso la cultura dell’automutuoaiuto (Quarto Settore), del fare-assieme, dell’integrazione socio-sanitaria e tra pubblico, privato e volontariato.
Accrescere il Capitale Sociale del territorio, attraverso il miglioramento dei processi che attribuiscono maggior protagonismo alle famiglie, specialmente quelle in difficoltà (conoscenza, competenza e fiducia reciproche).
Proporre ai corsisti, indipendentemente dalla posizione sociale e professionale, di operare a livello personale, associativo e istituzionale come Promotori di Benessere nella comunità secondo l’approccio ecologico e sociale, con particolare attenzione alla nascita di quartieri e comunità solidali.
Avviare esperienze di rinforzo delle reti del Quarto Settore affiancando ai Club/Gruppi specifici per problema, i Club di Ecologia Familiare (CEF), cioè gruppi che funzionano secondo i principi dell’ automutuoaiuto, comunità multifamigliari, aperti a persone/famiglie con disagi diversi tra di loro.
Destinatari
Destinatari
Il corso è rivolto a chiunque, a qualunque titolo, intenda migliorare e promuovere la Salute e operare per il Bene comune. È auspicabile la partecipazione di operatori del Volontariato. L’iscrizione è gratuita. Per iscriversi è necessario inviare la scheda allegata alla segreteria organizzativa, entro il 29 ottobre 2018. Dopo la formazione saranno svolti due incontri di due ore ciascuno per consulenza, accompagnamento e supporto nell’avvio di nuovi Club e gruppi di automutuoaiuto.
Non sono previsti crediti ECM.
Organizzatori
-ARCAT ABRUZZO
– CHIESA CRISTIANA AVVENTISTA DEL SETTIMO GIORNO
– ASL1 AVEZZANO-L’AQUILA-SULMONA
– SER.D. AVEZZANO
Dove e quando
Avezzano, 5-6-7-8-9 NOVEMBRE 2018
Sede: IIS E. Majorana, Via A. Moro , Avezzano
Partecipano
CAT – Club Alcologici Territoriali, Abruzzo
CEF – Club di Ecologia Famigliare, Abruzzo
Gruppi AMA Azzardo, Abruzzo
Gruppi AMA vari, Abruzzo
Comune di Avezzano
CSVAQ
Centro Servizi per il Volontariato Provinciale
EcoAMA Abruzzo
(Associazione Gruppi di AutoMutuoAiuto)
Parrocchia di S. Rocco, Avezzano
Comunità “Il Sentiero”, Chieti
Fa.C.E.D., Avezzano
Liceo artistico “Bellisario”, Avezzano
Liceo Scientifico “V, Pollione”, Avezzano
IIS E. Majorana, Avezzano
Comitato per la Mobilità Sostenibile, Avezzano
ARCAT Molise
Club di Ecologia Famigliare, Isola del Liri (FR)
Come iscriversi
Segreteria Organizzativa Tel. 0863.499850
Fax 0863.499868 adisalvatore@asl1abruzzo.it
Programma
Lunedì 5 novembre
08,00-09,15 Iscrizione al Corso e Saluti dei Rappresentanti ASL, Enti e Associazioni
09,15-11.00 Presentazione del Corso e Lezione interattiva Promozione del Benessere, consumo di bevande alcoliche, problemi correlati, guida sicura (A. Di Salvatore)
11,10–11,30 Pausa
11,30–13,00 Discussione in comunità (A. Di Salvatore)
13,00–14,30 Pausa per il pranzo
14,30–15,30 Lavori di gruppo con conduttore: Breve autopresentazione dei partecipanti al gruppo. Approccio Ecologico-Sociale, Principi fondamentali del Club Alcologico Territoriale (I conduttori)
15,30-16,30 Lavori di gruppo: Funzionamento dei gruppi di automutuoaiuto con l’AES (I conduttori)
16,30-17,00 Pausa
17,00-18,20 Lavoro nei Gruppi autogestiti (I conduttori)
18.30-20.00: Visita ai Club Alcologici Territoriali e ai Gruppi attivi sul territorio (I conduttori)
Martedì 6 novembre
09,00-10,00 Discussione plenaria sulle conclusioni dei gruppi autogestiti (Staff)
10,00-11,30 Lezione interattiva:: Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria (prima parte) (A. Di Salvatore)
11,30-12,00 Pausa
12,00-13,00 Discussione in comunità (N. Farao)
13,00-14,30 Pausa per il pranzo
14,30-16,00 Lezione interattiva: Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria (seconda parte) (A. Di Salvatore)
16,00-16,20 Pausa
16,20-17,20 Lavori di gruppo: Il Servitore-Insegnante di CAT e il Facilitatore dei gruppi AMA (I conduttori)
17,20-18,20 Gruppi autogestiti (I conduttori)
18.30-20.00: Visita ai Club Alcologici Territoriali e ai Gruppi attivi sul territorio (I conduttori)
Mercoledì 7 novembre
09,00-10,00 Discussione plenaria sulle conclusioni dei gruppi autogestiti (Staff)) D
10,00-11,10 Lezione interattiva: I problemi fumocorrelati e le risorse per il cambiamento (A. Di Salvatore)
11,10-11,30 Pausa
11,30-13,00 Discussione in comunità (G. Sciorilli)
13,00-14,40 Pausa per il pranzo
14,40-15,45 Lezione interattiva: Problemi azzardo correlati e le risorse per il cambiamento (C. Di Salvatore, L. Coco, D. Rastellini)
15,45-16,00 Pausa
16,00-17,00 Lavori di gruppo: Le difficoltà di lavoro nei CAT e nei gruppi AMA (I conduttori) D
17,00-18,00 Gruppi autogestiti (I conduttori)
Giovedì 8 novembre
09,00-10,00 Discussione plenaria sulle conclusioni dei gruppi autogestiti (Staff)) D
10,00-11,10 Lezione interattiva:, Comunicazione ecologica, intelligenza sociale, capacità di vita, politiche di Salute pubblica, cittadinanza attiva (A. Di Salvatore)
11,10-11,30 Pausa
11,30-13,00 Discussione in comunità (A. Romanelli)
13.00-14.30 Pausa per il pranzo
14.30-15.40 Lezione interattiva: Approccio multifamigliare e di popolazione, lavoro di rete, Capitale sociale (A. Romanelli)
15.40-16.00 Pausa
16.00-17.00 Lavori di gruppo con conduttore: Cosa ho imparato e come intendo metterlo in pratica nella mia microcomunità (lavoro per gruppi su Progetti specifici per il futuro)
17,00-18.00 Gruppi autogestiti
18.00-19.00 Discussione plenaria sulle conclusioni dei gruppi autogestiti (Staff))
In serata: Cena sociale, con i membri dei Club e dei Gruppi di automutuoaiuto (facoltativa per i corsisti)
Venerdì 9 novembre
09,00-10,00 Il contatto umano come forma di interazione (*) (Tutti)
10,00-10,30 Pausa
10,30-11,30 Autovalutazione e valutazione del corso (Staff) D
11,30-13.00 Discussione finale, conclusioni e consegna degli attestati
(*) Si consiglia di munirsi di tuta e scarpe da ginnastica